Il 10 febbraio 2025 è stato pubblicato il bando “Premio Restauro 2025. Patrimonio Culturale Religioso” promosso dalla Fondazione Magnani su invito della professoressa Olimpia Niglio titolare del corso di Restauro Architettonico, Università di Pavia.
Il premio, patrocinato dal Dicastero per la cultura e l’educazione (Città del Vaticano) e dall’Università di Pavia è stato riservato ai laureati dei Corsi di Laurea Magistrale (biennale o quinquennale a ciclo unico) in Architettura, in Ingegneria Edile e Architettura, in Storia dell’Arte, in Beni Culturali, agli specializzati delle Scuole in Beni Architettonici e del Paesaggio e Scuole in Beni Storico-Artistici e ai diplomati delle Scuole di Dottorato e degli Istituti di Alta Formazione le cui ricerche sono state finalizzate ad elaborare studi per la conservazione, valorizzazione e riuso del patrimonio culturale religioso con una forte connessione tra arte e architettura. Particolare rilevanza è stata attribuita all’apporto interdisciplinare per le specifiche competenze tecniche ed umanistiche che entrano coralmente a formulare un buon progetto di conservazione. Infatti, il progetto di restauro del patrimonio culturale religioso deve sapere coniugare arte e tecnica, il cui armonioso dialogo è fondamentale per perseguire una corretta trasmissione al futuro di questa importante eredità.
Sono pervenuti 41 progetti di ricerca (7 per la categoria dottori di ricerca; 11 per la categoria specializzazione e 23 per la categoria laurea) dai seguenti istituti accademici e di studi superiori:
Istituti Santa Paola di Mantova; Università di Catania, Scuola per la valorizzazione dei beni culturali ENAIP Lombardia; Opificio delle Pietre Dure di Firenze; Accademia di Belle Arti di Macerata; Università di Firenze; Academica Aldo Galli di Como; Accademia delle Belle Arti di Brera, Milano; Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara; Università “Federico II” di Napoli; Università di Ferrara; Università Alma Mater Bologna; Università Cattolica “Sacro Cuore”, Milano; Scuola di Alta Formazione e Studio dell’Istituto Centrale per il Restauro Roma; Università della Basilicata; Università di Bologna DBC Ravenna; Università Ca’ Foscari, Venezia; Università di Genova; Politenico di Torino; Università “La Sapienza” di Roma; Università di Firenze; Politecnico di Milano; Università della Campania “Luigi Vanvitelli”; Università Suor Orsola Benincasa di Napoli; Università di Cagliari; Università di Pisa; Università di Torino; Pontificia Università Gregoriana, Roma; Università di Parma; Universidad Michoacana de San Nicolàs de Hidalgo, Messico.
L’11 novembre si sono conclusi i lavori di valutazione da parte della giuria nazionale composta da: p. Andrea Dall’Asta SJ (San Fedele, Milano); Prof. Arch. Caterina Giannattasio (Università di Cagliari)
Prof. Arch. Alessandro Ippoliti (Università di Ferrara): Dott.ssa Renata Pintus, Ministero della Cultura, Opificio delle Pietre Dure; Prof. Dott. Luigi Carlo Schiavi (Università di Pavia) – Segretario della Giuria; don Roberto Signorelli, parroco di Lomello (Diocesi di Vigevano) e presieduta dalla Prof.ssa Olimpia Niglio (Università di Pavia), presidente della giuria. I lavori di valutazione della giuria sono stati coadiuvati da un Comitato d’onore composto da: Prof. Avv. Mariella Magnani, presidente Fondazione Magnani; S.E.R. Cardinale José Tolentino de Mendonça, Prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione; S.E.R. mons. Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca; S.E.R. mons. Maurizio Gervasoni, Vescovo di Vigevano; Rev. Alberto Lolli, Almo Collegio Borromeo; Prof. Ing. Francesco Svelto, già Magnifico Rettore Università di Pavia; Dott. Arch. Giuseppe Stolfi, Ministero della Cultura- Soprintendenza ABAP per le province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese.
I vincitori del Premio Restauro 2025. Patrimonio Culturale Religioso sono elencati di seguito. La premiazione avrà luogo presso la sede centrale Università di Pavia, Aula Foscolo (Strada Nuova 65) giovedì 11 dicembre alle ore 10.30 alla presenza di: Prof.ssa Cristina Campiglio, Prorettrice Università di Pavia; don Alberto Lolli, Rettore Collegio Borromeo; Prof. Michele Madonna, Direttore Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Pavia; Prof.ssa Caterina Giannattasio, Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, Università di Cagliari; Prof.ssa Mariella Magnani, Fondazione Magnani; Prof.ssa Olimpia Niglio, Università di Pavia.
1° premio
Categoria Laureati
SAMUELE CASTIGLIA
Dipartimento di Architettura – Università degli Studi di Ferrara
Il progetto del silenzio. Interpretazione della lacuna urbana
di San Domenico a Ferrara
1° premio
Categoria Specializzati
SABRINA MELLACQUA
Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio
Università La Sapienza di Roma
Le chiese rurali di Conversano (Bari)
1° premio
Categoria Dottori di Ricerca
MICHELA PIRRO
Scuola Superiore
Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara
Ricostruire l’Italia: l’opera della Pontificia Commissione Centrale per l’Arte Sacra in
Abruzzo e Molise nel secondo dopoguerra (1945-1975)
MENZIONE SPECIALE
Laurea
MELANIA RAVASIO
Università di Bologna – Dipartimento Beni Culturali di Ravenna
Restauro del dipinto murale raffigurante San Rocco gettato in carcere del
Guercino. Riflessioni sulla tecnica esecutiva e un progetto informatico di valorizzazione
dell’oratorio di San Rocco
MENZIONE SPECIALE
Laurea
ROBERTA MANGIOLA
Opificio delle Pietre Dure, Firenze
Il restauro della Croce Astile di Asciano Pisano
MENZIONE SPECIALE
Laurea
ALESSANDRO CORAZZELLI
Università di Napoli “Federico II”
I chiostri del monastero femminile di San Giuseppe dei Ruffi
in Napoli tra salvaguardia della clausura e trasformazioni urbane.
Conoscenza, restauro e conservazione
MENZIONE SPECIALE
Specializzazione
FEDERICA CARRIERI
Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio
Il progetto di restauro e riuso dell’ex chiesa di
Santa Maria degli Angeli di Massafra (Taranto)
MENZIONE SPECIALE
Dottore di Ricerca
FRANCISCO JAVIER NAVARRO JIMÉNEZ
Universidad Michoacana de San Nicolás de Hidalgo, México
Arquitectura religiosa neomedieval de la Ciudad de México.
Historia y lugar en el espacio urbano, 1885-1938.
Tutti i dettagli del Premio, Vincitori e Menzioni e Programma di premiazione su:


