Un seminario sulle prime esperienze architettoniche-artistiche svolte da ragazzi tra Italia e India nell’ambito del progetto “Reconnecting with your culture”, ha luogo a Lomello (PV), l’11 marzo 2025. “Reconnecting With Your Culture. Draw your heritage” (RWYC) è un progetto formativo internazionale che già nel titolo rende chiara l’esigenza di porre le giovani generazioni al centro di un percorso di scoperta dei tesori della cultura locale e quindi di costruzione di una cittadinanza attiva che con la cultura organicamente si connette.
Il progetto nasce a seguito di diversificate esperienze di diplomazia culturale che in oltre venti anni hanno consentito di analizzare molte realtà del mondo con un focus specifico sull’educazione dei bambini e degli adolescenti. RWYC nasce nella primavera del 2020 e viene ufficializzato in Perù a Lima il 30 luglio dello stesso anno. Autrice e fondatrice del programma pedagogico è la professoressa Olimpia Niglio, a quel tempo accademica in Giappone, dal 2022 presso l’Università di Pavia dove è titolare del corso di restauro architettonico. Il progetto è partner del programma Scholas Occurrentes promosso da papa Francesco.
Così sintetizza il progetto la professoressa Olimpia Niglio che, oltre ad essere impegnata in docenze e progetti internazionali, dal 2004 è direttore del International Research Center EDA e già vicepresidente ICOMOS (PRERICO): “Il progetto RWYC è iniziato nel luglio 2020 ed è promosso dall’International Research Center EDA in collaborazione con UNESCO University and Heritage. RWYC coinvolge scuole primarie e secondarie sparse nel mondo in un viaggio di scoperta all’interno del patrimonio culturale. Durante il loro viaggio gli alunni entrano in contatto con il patrimonio storico, artistico e culturale del luogo in cui vivono e sono protagonisti attivi di questo viaggio di scoperta.” (RWYC, Carta di Tokyo, 2021).
In un’intervista rilasciata a Culture Digitali (https://www.diculther.it/rivista/reconnecting-with-your-culture-draw-your-heritage-rwyc/ ) Olimpia Niglio specifica che le principali finalità perseguite sono di “riavvicinare le giovani generazioni ai valori e ai contenuti delle culture locali, rafforzare la conoscenza delle identità e delle tradizioni locali e costruire una forte consapevolezza del proprio patrimonio culturale tangibile e intangibile e del patrimonio vivente”. Cosa che avviene tramite l’individuazine di un bene culturale, la sua esplorazione e la sua irproduzione condisegni svolti a mano dai ragazzi. E l’esperienza del disegno a mano libera è stata scelta “avendo chiare sia l’esigenza di consentire ai giovani di esprimere pienamente la loro creatività nella raffigurazione del bene, sia l’esigenza di poter utilizzare il disegno come una rappresentazione con valenza universale e quindi facilmente comprensibile da tutti, senza barriere tecnologiche e culturali”.
Oltre 40 i paesi coinvolti a livello internazionale e negli ultimi 5 anni, dalla sua fondazione, sono stati svolti oltre 300 seminari internazionali, 5 esposizioni internazionali con sede in Colombia, Giappone e India, 7 congressi internazionali promossi in particolare tra Indonesia, India e Messico e proprio in quest’ultimo paese nel 2022 RWYC ha ricevuto il riconoscimento quale miglior progetto nell’ambito di MONDIACULT, la Conferenza Mondiale dell’UNESCO sulle Politiche Culturali e lo Sviluppo Sostenibile convocata dall’UNESCO il 29 e 30 settembre 2022.
Il seminario programmato a Lomello, presso la Fondazione Magnani e con la partecipazione della Parrocchia di Lomello, Diocesi di Vigevano, apre le porte a questo progetto pedagogico internazionale che coinvolge ragazzi di tutto il mondo, offrendo ora in Italia un momento di riflessione grazie alla presenza della professoressa Agnieszka Kurkowska della Politecnica di Danzica (Polonia) e del professor Gireesh Kumar, Banaras Hindu University (India), entrambi membri attivi dei rispettivi comitati RWYC Polonia e RWYC India. L’incontro si svolge nella sala conferenze della Fondazione Magnani in via Longobardi 6 a Lomello e si conclude con la visita alla Basilica di Santa Maria Maggiore di Lomello, chiesa giubilare che quest’anno compie mille anni (1025-2025).
Reconnecting With Your Culture. Draw your heritage
Lomello (PV), 11 marzo 2025, h. 10-12
Fondazione Magnani, Via Longobardi 6, Lomello