Nel 2025 ricorre il 440° anniversario dell’Ambasceria Tenshō (1585-2025): i primi giapponesi cristiani furono ricevuti da papa Gregorio XIII (Boncompagni), fondatore e protettore dell’Università Gregoriana, che eresse dalle fondamenta una nuova sede del Collegio Romano, solennemente inaugurata nel 1584 e la accrebbe di benefici e privilegi, estendendoli a qualunque collegio di studi della Compagnia di Gesù, nei quali venivano coltivati gli studi di filosofia e teologia, finanche al Giappone.
L’ambasciata Tenshō fu la prima missione diplomatica giapponese inviata in Europa, partita alla volta del vecchio continente per volere del missionario gesuita Alessandro Valignano e dei daimyō cristiani Ōtomo Sōrin, Ōmura Sumitada e Arima Harunobu e per l’epoca costituì anche una proficua opportunità per conoscere altre città italiane grazie all’accoglienza di prelati, compagnie religiose e famiglie nobili del posto. L’arrivo a Roma è documentato il 22 marzo. La opportunità di confermare la data del 17 marzo2025 è anche per commemorare i 160 anni dalla scoperta dei fedeli cristiani nascosti in Giappone (17 marzo 1865 –17 marzo 2025).
Per celebrare questo importante anniversario in occasione anche dell’Anno Giubilare (2025), la Pontificia Università Gregoriana con l’Ambasciata del Giappone presso la Santa Sede e in collaborazione con la Biblioteca Apostolica Vaticana, il Dicastero dell’Evangelizzazione, Sezione per le questioni fondamentali dell’evangelizzazione nel mondo e l’Arcidiocesi di Lucca, promuovono una giornata di studi internazionale dal titolo “Il pellegrinaggio giapponese alla Santa Sede: la speranza di un dialogo (marzo 1585)” e nell’ambito del progetto “Thesaurum fidei”, inaugurato nel 2023 e coordinato da mons. Paolo Giulietti, arcivescovo di Lucca e dalla professoressa Olimpia Niglio, Università di Pavia e Arcidiocesi di Lucca.
La giornata di studi consente di anticipare importanti eventi che saranno svolti a partire già dai prossimi mesi proprio nell’ambito del progetto “Thesaurum Fidei” che sarà parte integrante del programma del Padiglione della Santa Sede presso Expo 2025 Osaka.
La giornata di studi, progettata e coordinata dalla professoressa Olimpia NIGLIO, Università di Pavia e Arcidiocesi di Lucca, e dal professore don Roberto REGOLI della Pontificia Università Gregoriana è introdotta dai saluti istituzionali di Mark LEWIS SJ, Rettore Pontificia Università Gregoriana; Atsutoshi HAGINO, Incaricato d’Affari a.i., Ambasciata del Giappone presso la Santa Sede; S.E.R. Mons. Angelo Vincenzo ZANI, Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa; S.E.R. Mons. Paolo GIULIETTI, Arcivescovo di Lucca e da S.E.R. Mons. Rino FISICHELLA, Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, Sezione per le questioni fondamentali dell’evangelizzazione nel mondo.
Intervengono il professore Silvano GIORDANO OCD, Pontificia Facoltà Teologica Teresianum e Pontificia Università Gregoriana, il professore Carlo PELLICCIA, Istituto di Linguistica Computazionale del Consiglio Nazionale delle Ricerche Università degli Studi Internazionali di Roma e Kan TAKAHAMA, scrittrice giapponese, ambasciatrice del Padiglione della Santa Sede presso Expo 2025 di Osaka.
Nel pomeriggio seguirà la Visita alla Porta Santa presso la Basilica di San Pietro con il coordinamento del Dicastero per l’evangelizzazione, Sezione per le questioni fondamentali dell’evangelizzazione nel mondo.
Tutte le informazioni su
https://www.unigre.it/it/(sezione eventi)
https://www.diocesilucca.it/thesaurumfidei/2025/02/11/pontificia-universita-gregoriana/
PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA
AMBASCIATA DEL GIAPPONE PRESSO LA SANTA SEDE
GIORNATA INTERNAZIONALE DI STUDIO
17 marzo 2025
Aula Tesi
IL PELLEGRINAGGIO GIAPPONESE ALLA SANTA SEDE: LA SPERANZA DI UN DIALOGO (MARZO 1585)