HomeEventiExpo 2025 Osaka. Un progetto di diplomazia culturale della Chiesa

Expo 2025 Osaka. Un progetto di diplomazia culturale della Chiesa

Thesaurum Fidei in Giappone

Analizzando attentamente il tema principale proposto dall’Expo 2025 Osaka (Progettare la società futura per le nostre vite), dal Padiglione Italia (L’Arte Rigenera la Vita) e dal Padiglione Santa Sede (La Bellezza porta Speranza), il progetto “Thesaurum Fidei” in Giappone coordinato dalla professoressa Olimpia Niglio e da S.E.R. mons. Paolo Giulietti, intende donare e trasferire un messaggio di speranza affinchè la cultura possa essere promotrice di progetti di umanizzazione capaci di rimettere al centro la vita delle nostre comunità e la bellezza del nostro patrimonio culturale che da secoli unisce l’Occidente al Sol Levante.

Il programma “Thesaurum Fidei” in Giappone ha avuto inizio il 1 agosto 2025 con l’apertura della mostra “AMACUSA. Una straordinaria storia della gloriosa isola”, parte integrante degli eventi promossi presso il Padiglione Santa Sede all‘Expo di Osaka 2025. La mostra sarà aperta fino al 20 ottobre 2025 presso il museo Amakusa Christian Building, con due piani completamente dedicati all’esposizione e sarà possibile visitare anche diverse chiese cattoliche edificate a partire dalla fine del XIX secolo, nonché i siti dei primi seminari di formazione fondati nella seconda metà del XVI secolo dalla Compagnia di Gesù.

[ https://www.diocesilucca.it/thesaurumfidei/2025/02/11/amakusa-mostra-internazionale/ ]

In assoluto si tratta della prima mostra italiana sul Cristianesimo nascosto in Giappone all’epoca dello shogunato proprio sull’isola dove ebbe origine tutta la storia e lo sviluppo di una fede il cui cammino, seppur turbolento, non si è mai interrotto. La mostra è co-organizzata dall’Arcidiocesi di Lucca con la municipalità di Amakusa, la prefettura di Kumamoto e le associazioni culturali locali. La mostra ha ricevuto l’alto patrocinio della Conferenza Episcopale Giapponese, della Nunziatura Apostolica in Giappone, del Padiglione Santa Sede Expo 2025 Osaka, del Dicastero per l’Evangelizzazione Sezione per le questioni fondamentali dell’evangelizzazione nel mondo e dell’Istituto Ambasciatori Mariani. La mostra è curata da Renzo De Luca S.J., mons. Paolo Giulietti, Olimpia Niglio e Kan Takahama.

Il 3 settembre 2025 presso l’Auditorium del Padiglione Italia, Expo 2025 Osaka, apre le porte il Simposio internazionale “FIDES ET SPES «errando per le strade ondose». Pilgrimages between Japan and Europe”, che si propone di avvicinare la comunità internazionale ai temi dell’incontro culturale tra Giappone ed Europa dal XVI secolo a oggi. In particolare, l’attività dei missionari e dei “cristiani nascosti” in Giappone continua a essere linfa vitale per la vita della Chiesa e, grazie alla loro fede e al coraggio di “errare per strade ondose” in ogni luogo, sono una guida insostituibile e fondamentale per instaurare dialoghi pacifici.

Il Simposio Internazionale è curato e coordinato dalla professoressa Olimpia Niglio con la collaborazione di mons. Paolo Giulietti e vede la partecipazione di S.E.R. Cardinale Jean-Claude Hollerich SJ, Arcivescovo del Lussemburgo; S.E.R. Cardinale Thomas Aquinas Manyo Maeda, Arcivescovo di Osaka-Takamatsu, S.E.R. Cardinale Tarcisio Isao Kikuchi, S.V.D., Arcivescovo di Tokyo e S.E.R. Mons. Rino Fisichella, pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, di S.E.R. Mons. Francisco Escalante Molina, Nunzio Apostolico in Giappone e di S.E. Ambasciatore Mario Andrea Vattani, Commissario Straordinario Padiglione Italia, Expo 2025 Osaka.

Il Simposio ha ricevuto l’alto patrocinio della Conferenza Episcopale Giapponese, della Nunziatura Apostolica in Giappone, del Padiglione Santa Sede Expo 2025 Osaka e del Dicastero per l’Evangelizzazione Sezione per le questioni fondamentali dell’evangelizzazione nel mondo. Il principale sponsor dell’evento è il Consorzio Parmigiano Reggiano in quanto proprio questo formaggio noto in tutto il mondo fu donato, da varie famiglie nobili italiane, alla prima ambasceria giapponese giunta in Italia nel 1585 e che aveva conosciuto molte città della nostra penisola grazie ad un pellegrinaggio che durò dalla fine di marzo fino ai primi di agosto del 1585. Di questo importante pellegrinaggio svolto esattamente 440 anni fa, nel mese di maggio 2025, presso la Tau Editrice (Todi, Umbria) è stato pubblicato il volume “TENSHŌ 天正. Diario di un pellegrinaggio giapponese alla Curia Romana (1585). Fonti manoscritte e a stampa” a cura di Paolo Giulietti, Olimpia Niglio e Carlo Pelliccia” al fine commemorare uno degli eventi più particolari e rilevanti della storia della chiesa cattolica del Giappone alla fine del XVI secolo: l’arrivo a Roma, nel 1585, di quattro ragazzi guidati da padri gesuiti, per rendere omaggio e obbedienza a papa Gregorio XIII Boncompagni.

Il Simposio Internazionale ospiterà autorevoli professori universitari provenienti da diversi paesi del mondo: Argentina, Cina, Italia, Giappone, Lussemburgo, Portogallo, Stato della Città del Vaticano, Venezuela, Stati Uniti.

Il progetto è stato illustrato nel video “Thesaurum Video” realizzato dal Comune di Lucca in collaborazione con l’Arcidiocesi di Lucca e con la direzione artistica della WallyCommunication.

Il video è disponibile qui: https://youtu.be/hzaHhEvfxqU?si=ulchcaUjRYou0G1Z

RELATED ARTICLES

Ultimi articoli