Thesaurum Fidei svilupperà una via di pellegrinaggio in Giappone sulle orme dei primi missionari e dei Cristiani nascosti
Nel corso dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games, una delegazione giapponese proveniente dall’Isola di Amakusa e guidata dalla mangaka Kan Takahama, ha concluso con l’Arcidiocesi di Lucca un accordo per sviluppare un cammino di pellegrinaggio nel sud dell’arcipelago, sui luoghi dove agirono i primi missionari e dove si è sviluppata la straordinaria esperienza dei “Cristiani nascosti”, riconosciuta nel 2018 dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità. Il progetto, nell’ambito delle attività culturali targate Thesaurum Fidei, sarà portato avanti con la collaborazione della Confraternita perugina di Santiago di Compostella, in dialogo con le prefetture di Kagoshima, Kumamoto e Nagasaki, con i comuni interessanti e in stretto contatto con le diocesi di Kagoshima, Nagasaki e Fukuoka.
L’idea è nata nell’ambito del viaggio diocesano lucchese in Giappone dello scorso settembre, venendo accolta con favore dalle prefetture locali, in particolare Kumamoto e Nagasaki, dal sindaco di Amakusa e da varie istituzioni pubbliche e private giapponesi. In questi preliminari incontri si è definito il percorso di massima de “La Via del Vangelo”, un itinerario di pellegrinaggio cristiano tra Kagoshima e Nagasaki, che dovrà toccare i luoghi dei primi missionari cristiani da Francisco Xavier, a Luis de Almeida, ad Alessandro Valignano, per riscoprire e valorizzare la spiritualità e le bellezze culturali e paesaggistiche di un patrimonio poco noto, ma importante per la storia della Chiesa.

Amakusa, Oe. Casa di cristiani nascosti (prefettura di Kumamoto)
Il riconoscimento UNESCO
Il 30 giugno 2018 l’organo consultivo di valutazione ICOMOS-UNESCO ha approvato l’inserimento del patrimonio cristiano nascosto presso la prefettura di Nagasaki e Kumamoto nella lista del Patrimonio Mondiale. Questo importante riconoscimento ha consentito di attivare molte iniziative culturali sia in Giappone che all’estero. In particolare papa Francesco in occasione del viaggio apostolico a fine novembre del 2019 ha potuto conoscere alcuni dei siti presenti nella città di Nagasaki e nel novembre del 2024 ha ricevuto a Roma i membri della “Hidden Christians Research Association”. In entrambi gli incontri ha fortemente valorizzato la testimonianza della fede e della forte perseveranza della comunità cristiana giapponese che per quasi tre secoli, dopo le persecuzioni contro i missionari cristiani iniziate alla fine del XVI secolo, ha saputo custodire un importante tesoro spirituale.
Il progetto Thesaurum Fidei
All’indomani del viaggio diocesano per commemorare i 400 anni dal martirio del missionario domenicano lucchese Angelo Orsucci (10 settembre 1622-2022), nel corso del quale è stato riscontrato l’enorme valore della vicenda del cristianesimo nelle regioni del Kyushu, è nato il progetto Thesaurum Fidei promosso dall’Arcidiocesi di Lucca, volto a valorizzare il patrimonio culturale e spirituale del cristianesimo attraverso la ricerca, la memoria storica e il dialogo interculturale. Il progetto ha ricevuto importanti riconoscimenti a seguito di convegni, mostre e pubblicazioni e tutto questo ha contribuito a generare ulteriori opportunità di sviluppo in occasione del secondo viaggio diocesano, effettuato nel settembre 2025 da una nutrita delegazione.

Amakusa (prefettura di Kumamoto), sulle orme dei cristiani nascosti


