HomeEventiIn nome della Bellezza. Una mostra per celebrare il centenario della nascita...

In nome della Bellezza. Una mostra per celebrare il centenario della nascita di Padre Costantino Ruggeri

Nel centenario della nascita di Padre Costantino Ruggeri (1925-2025), la città di Pavia rende omaggio a una delle figure più significative dell’arte sacra del Novecento con la mostra IN NOME DELLA BELLEZZA. Un evento straordinario che rappresenta un viaggio attraverso l’intera vita artistica del frate francescano, pittore, scultore e architetto, capace di coniugare fede e arte con uno sguardo profondamente moderno e innovativo.

Allestita presso Spazio Arte Contemporanea – Palazzo del Broletto, la mostra racconta l’evoluzione artistica di Ruggeri, dai primi disegni giovanili agli affreschi, dalla pittura informale alla scultura, fino alle sue straordinarie realizzazioni architettoniche e vetrate artistiche che hanno ridefinito il concetto di spazio sacro.

Un viaggio tra spiritualità e innovazione

Padre Costantino Ruggeri ha attraversato con il suo talento le principali correnti artistiche del suo tempo, dialogando con grandi maestri come Mario Sironi e Lucio Fontana. Il suo percorso ha saputo integrare la tradizione con la ricerca di nuove forme espressive, portando la luce e il colore a essere elementi centrali nella sua visione dello spazio liturgico.

Storia di San Francesco. Affresco nel Convento francescano di Busto Arsizio (foto courtesy Fondazione Frate Sole)

Le opere esposte illustrano la sua capacità di sintesi tra arte e architettura, con un’attenzione particolare all’uso della luce e alla sacralità degli ambienti. Dai primi affreschi nei conventi francescani alle chiese progettate in Italia e all’estero, fino alle celebri vetrate del Santuario del Divino Amore a Roma e della chiesa di Yamaguchi in Giappone, ogni creazione di Ruggeri trasmette un senso profondo di armonia e spiritualità.

Un’eredità artistica senza tempo

Nel centenario della sua nascita, questa mostra non è solo un omaggio a Padre Costantino Ruggeri, ma anche un’occasione per riflettere sul valore dell’arte sacra e sul suo ruolo nella società contemporanea. Le sue opere hanno saputo rinnovare il linguaggio dell’arte religiosa, rendendolo accessibile e vivo, sempre in dialogo con lo spazio e la comunità.

Innovazione e tecnologia

La mostra offre un’esperienza immersiva grazie all’integrazione della realtà aumentata applicata alle opere di Padre Costantino, consentendo di esplorare dettagli e interpretazioni in modo interattivo. Inoltre, sono presenti rappresentazioni orbitali delle chiese costruite nel mondo, offrendo una prospettiva unica sulle creazioni architettoniche dell’artista.

Calendario e dettagli della mostra

Inaugurazione: 11 aprile 2025 – ore 18:30

Durata: 11 aprile – 4 maggio 2025

Orari di apertura: da giovedì a lunedì, dalle 15:00 alle 19:00

Luogo: Spazio Arte Contemporanea – Palazzo del Broletto, Pavia

L’evento, realizzato con il patrocinio del Comune di Pavia, è accompagnato da visite guidate per scolaresche e gruppi di persone per approfondire la figura di questo straordinario artista.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni delle visite guidate:    eventi@fondazionefratesole.org   

tel: +39 038232279 (Lun-Ven dalle 9 alle 13)

Segreteria organizzativa Fondazione Frate Sole:   segreteria@fondazionefratesole.org

www.fondazionefratesole.org

RELATED ARTICLES

Ultimi articoli