HomeLA DIMENSIONE DEL SACROICONE SACRE. Santa Maria, mille colori un solo volto

ICONE SACRE. Santa Maria, mille colori un solo volto

8-28 dicembre 2025 |  Basilica della SS. Annunziata, Sacrestia della Madonna, Firenze

Ordine dei Servi di Maria, Arcidiocesi di Lucca, Dicastero dell’Evangelizzazione, Arcidiocesi di Firenze.

L’8 dicembre 2025 nel giorno della festa dell’Immacolata Concezione, celebrazione mariana tra le più importanti al mondo nel calendario liturgico della Chiesa cattolica, presso la Basilica della Santissima Annunziata di Firenze si inaugura la mostra “Icone Sacre. Santa Maria, mille colori un solo volto” di Simone Legno, artista di fama internazionale, fondatore del marchio Tokidoki e autore della mascotte “Luce” del Giubileo 2025. La mostra è stata esposta in prima esclusiva internazionale a Lucca dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 presso la Chiesa di San Cristoforo, promossa ed ospitata dall’Arcidiocesi di Lucca su invito dell’arcivescovo di Lucca, mons. Paolo Giulietti e in collaborazione con mons. Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero dell’Evangelizzazione, Sezione per le questioni fondamentali dell’evangelizzazione nel mondo e con il supporto della Kadokawa Foundation (Giappone).

Lucca. Chiesa di San Cristoforo. Mostra “Icone Sacre”, di Simone Legno, Novembre 2025

Così a conclusione dell’anno Giubilare e nel periodo dell’Avvento l’Ordine dei Servi di Maria di Firenze, su proposta di padre Paolo Orlandini OSM, priore conventuale, accoglie la mostra di Simone Legno dedicata a Maria e rappresentata in stile kawaii, ossia secondo una “maniera” adorabile, carina e propria della cultura giapponese a cui l’artista è particolarmente legato e che propone figure in cui a prevalere è l’elemento della grazia infantile. I mille colori che caratterizzano le singole rappresentazioni mariane raccontano i luoghi e le diverse culture di riferimento: dal Messico, al Giappone, all’Italia, al Portogallo, alla Polonia.

Firenze. Basilica della SS. Annunziata

La mostra sarà esposta presso la Sacrestia della Madonna SS. Annunziata il cui ingresso si trova nel corridoio che conduce al Chiostro Grande e seppur non interna alla Basilica è ugualmente legata alla Cappella della Santissima Annunziata. Fu costruita nel 1635 da Alessandro dei Medici e serviva a custodire paramenti e argenterie della cappella. La Sagrestia fu realizzata su progetto dell’architetto Matteo Nigetti (1560-1648). L’ambiente si caratterizza per i grandi armadi con simboli della Vergine e per l’altare su cui è custodita la tavola di Iacopo Vignali, l’Assunta con i santi Vitale, Alessandro e Gregorio.

In quest’antica e prestigiosa Sacrestia, dall’8 al 28 dicembre 2025, sarà possibile visitare la mostra composta da 10 grandi tele mariane opera dell’artista Simone Legno. La mostra, supervisionata da mons. Paolo Giulietti, arcivescovo di Lucca, da mons. Gherardo Gambelli, arcivescovo di Firenze e da padre Paolo Orlandini OSM, Priore della Provincia “SS. Annunziata” O.S.M, è curata da p. Attilio Carrella OSM e dalla professoressa Olimpia Niglio, Università di Pavia e Arcidiocesi di Lucca e con la stretta collaborazione dell’Istituto Ambasciatori Mariani presso la Basilica della SS. Annunziata di Firenze. Media partner del progetto è “Toscana Oggi” il settimanale regionale di informazione edito dalle Diocesi della Toscana.

Orari di apertura della mostra e maggiori informazioni

https://www.storiasantissimaannunziatafirenze.it/

RELATED ARTICLES

Ultimi articoli