Si svolge martedì 15 aprile a Follonica, nella Fonderia 1, via Roma 100 h 16,30, il convegno dal titolo “Spazio Sacro. Esperienze e territorio”.
Tra gli interventi, quello di Edoardo Milesi di cui ripotiamo un breve sunto:
UN LUOGO, SACRO
Pare che l’architettura sia sacrale nel suo essere semplicemente sé stessa.
Il luogo sacro si genera attraverso un complesso sistema stratificato di relazioni dense tra la vita, la morte, la memoria, i miti, la cultura: un processo collettivo il cui incipit è il genius loci.
L’azione collettiva, necessaria perché l’evento sia considerato sacro, è insita nella creazione. L’architettura riguarda corpi che si trasformano tra la gente, le generazioni, nella storia, quindi è arte pubblica per definizione.
Come è sacro l’atto creativo della madre che genera la vita, l’architettura diventa sacra quando trasforma la natura in cultura, crea quando trasforma uno spazio in luogo di relazioni. Crea il luogo che non c’era appunto.
Agostino definisce l’architetto creatore di luoghi. Ma cosa è un luogo? Che differenza c’è tra spazio e luogo?
Il programma scaricabile del convegno: Programma