Amakusa (Hondo), 28 settembre 2025. Dal 15 al 21 ottobre 2025 un gruppo di 10 ragazzi indonesiani, ambasciatori della cultura, accompagnati dai loro insegnanti, membri del comitato indonesiano del progetto RWYC (Reconnecting With Your Culture – http://esempidiarchitettura.) saranno presso l’isola di Amakusa, prefettura di Kumamoto, a sud del Giappone, per un progetto di dialogo culturale con la comunità locale e per condividere alcune esperienze connesse alla loro cultura artistica e musicale.
Il progetto RWYC è nato nella primavera del 2020 da un’intuizione della professoressa Olimpia Niglio (Università di Pavia e Arcidiocesi di Lucca, membro attivo ICOMOS-UNESCO e che da oltre vent’anni è impegnata su progetti accademici e di diplomazia culturale in diversi paesi del mondo), con il fine di valorizzare i patrimoni culturali locali nei diversi continenti, iniziando dal patrimonio umano e ha consentito in questi anni di mettere in atto una rete mondiale – tra insegnanti delle scuole primarie secondari e con gli atenei universitari – che oggi unisce paesi di 4 continenti (Asia, Africa, America e Europa).
Il programma pedagogico RWYC, membro anche di Scholas Occurrentes (https://scholasoccurrentes. ) ha al suo attivo numerose attività finalizzate ad avvicinare i giovani al proprio patrimonio culturale e a valorizzare le culture locali con il fine di rimettere al centro il valore dell’educazione per:
Riavvicinare i giovani alla cultura locale rafforzando l’identità culturale attraverso la riscoperta delle tradizioni, dei valori e del patrimonio culturale tangibile e intangibile.
Promuovere un nuovo umanesimo stimolando un nuovo approccio educativo in cui la cultura diventa il fulcro per costruire una società consapevole, responsabile e rispettosa.
Favorire il dialogo intergenerazionale e interculturale coinvolgendo studenti, docenti e famiglie in un percorso condiviso, incoraggiando il confronto tra generazioni e tra culture diverse.
Sviluppare una didattica interdisciplinare integrando le diverse discipline scolastiche (storia, matematica, letteratura, scienze, arti) per esplorare il patrimonio culturale in modo creativo e inclusivo.
Creare una rete educativa globale dove le scuole di tutto il mondo aderiscono al progetto entrando così in una rete internazionale che promuove la Cultura e dove si possono condividere esperienze e buone pratiche tra istituti di tutto il mondo.
Proprio percorrendo questi obiettivi i numerosi comitati di RWYC nel mondo dal 2020 operano nelle scuole e nelle università per alimentare e rigenerare i valori fondativi dell’esistenza umana, aprendo dialoghi e opportunità di crescita collettiva, inclusiva, equitativa e soprattutto fondata sui valori della pace e sullo sviluppo delle comunità.
Così in collaborazione con la professoressa Olimpia Niglio, RWYC International, il comitato indonesiano RWYC coordinato dalla dottoressa Mira Sartika (Chakra Cultural Foundation – https://chakracultural.org/) in collaborazione con il comitato giapponese RWYC coordinato dalla scrittrice mangaka Kan Takahama e dal professore Shinichi Yano hanno promosso una settimana di eventi e laboratori didattici che dal 15 al 21 ottobre 2025 animeranno la comunità di Amakusa, isola cristiana al sud del Giappone e sede di importanti laboratori artistici soprattutto di ceramica. I ragazzi indonesiani saranno così coinvolti in numerose attività formative e di condivisione con nuovi amici giapponesi e insieme delineeranno anche gli obiettivi della Mostra Internazionale RWYC (ac cura di Shinishi Yano) che avrà inizio a gennaio 2026 e avrà tre importanti sedi: Machida (Tokyo) dal 16 al 18 gennaio 2026; Mitaka (Tokyo) dal 13 al 15 febbraio 2026 e infine Sapporo dal 27 febbraio al 1° marzo 2026 in memoria della nostra amica Ako Katagiri.
RWYC è una luce di speranza perché tutti i suoi membri concordano che la cultura salverà il mondo. E in un momento così complesso della situazione socio-politica mondiale, RWYC si propone di rafforzare la diplomazia culturale e rimettere al centro i valori fondanti dall’umanità.
Maggiori dettagli su: http://esempidiarchitettura.