LUCE DI SPERANZA TRA LE ANTICHE MURA DEL CASTROVECCHIO DI LOMELLO

Lunedì 24 novembre 2025 presso la Basilica di Santa Maria Maggiore di Lomello saranno inaugurati i restauri della canonica della basilica millenaria. Nell’anno giubilare e...

Lunedì 24 novembre 2025 presso la Basilica di Santa Maria Maggiore di Lomello saranno inaugurati i restauri della canonica della basilica millenaria. Nell’anno giubilare e...

IL SENSO DEI LUOGHI DI CULTO

Stanze del silenzio. Per una tassonomia dei luoghi di preghiera

di Stefano Mavilio La recente pubblicazione degli esiti del concorso per la progettazione di una “Stanza del Silenzio”, da realizzarsi presso gli ospedali S. Filippo...

Chiese e monasteri: dismissioni o nuova vita?

Di Leonardo Servadio Introduzione È un grave problema che vi siano edifici di origine religiosa abbandonati: un problema crescente e diverse recenti iniziative lo mettono in...

La percezione sensoriale nella liturgia: i cinque sensi

Gli esperti di marketing la chiamano “sensorial branding”, cioè “costruzione sensoriale del marchio”, ed è l’ultima frontiera della pubblicità. Basata sul presupposto che quanti...

Il senso della progettazione dei luoghi per il culto

  Le chiese sotto il profilo funzionale sono edifici privi di utilità. Tranne forse quella che ne possano cavare coloro i quali sono impegnati nella...

LA DIMENSIONE DEL SACRO

Arcidiocesi di Lucca. Spiritualità e Cultura a Lucca Comics&Games

  Inaugurata il 29 ottobre 2025 presso la Chiesa di San Cristoforo in Lucca la mostra PUNTI LUCE. ICONE SACRE di Simone Legno alla presenza...

LA COMUNITÀ E IL SACRO

Ponna inferiore, in Val d’Intelvi. Suggestioni e proporzioni del cammino cristiano

di Vittorio Peretto* “Non esistono storie che non possano essere abitate ed esplorate dall’interno.” Matteo Pericoli, Il grande museo vivente dell’immaginazione. Il Saggiatore La lettura dell’illuminante testo di...

Geografie sacre. Pellegrini della conoscenza

La Diocesi di Lucca lancia l'iniziaiva "Geografie sacre. Pellegrini della conoscenza", che si articola in una serie di cammini volti alla riscoperta del territorio...

Giubileo 2025. Bologna. Un corso per la gestione dei pellegrinaggi.

In vista del Giubileo del 2025, comincia nel giugno 2024 il per-corso “Guida del Pellegrinaggio”, gestito in e-learning e organizzato dall’Associazione Arte e Fede...

Izzedin Elzir: la Moschea di Firenze, il dialogo tra le religioni e l’esempio di papa Francesco

A cura di Oliviero Martini Abbiamo intervistato Izzedin Elzir, Imam di Firenze, approfondendo il legame tra lo spazio islamico e il paesaggio urbano. Elzir è...

LO SPAZIO SACRO

PBeB: Chiesa SS. Trinità a Cibeno di Carpi. La ricchezza della povertà

È inaugurata nella festività dell’Immacolata Concezione la nuova chiesa, dedicata alla SS. Trinità, realizzata a Cibeno di Carpi, in provincia di Modena, su progetto...

La compattezza per la completezza. San Giuseppe Lavoratore a Pisticci

Il Complesso parrocchiale San Giuseppe Lavoratore a Pisticci (MT). Progetto di Renato D'Onofrio, architetto   La situazione precedente Il nuovo complesso nell’ex quartiere residenziale dell’ANIC (gruppo SNAM), sostituisce...

Premio Internazionale di Architettura Sacra: conclusa la prima fase di selezione

Ci giunge, dal curatore della VII edizione del Premio Internazionale di Architettura Sacra "Frate Sole", arch. Andrea Vaccari, la seguente comunicazione: Hanno partecipato a questa...

Foglianise: lo spazio del cimitero come luogo d’identità

Introduzione di Sefano Mavilio: Entrata a buon diritto fra le tipologie del contemporaneo, l’architettura cimiteriale è sempre sospesa fra l’azzardo dello spaesamento (per tutti valga...

Malta, la fede nel Mediterraneo. Le chiese di Richard England

Inaugurato nell'agosto 2018, "The Word", "La Parola", è un Giardino dedicato alla meditazione, sull'isola di Malta. Un luogo aperto, sereno quanto il cielo estivo,...

EVENTI

Arcidiocesi di Lucca. Spiritualità e Cultura a Lucca Comics&Games

  Inaugurata il 29 ottobre 2025 presso la Chiesa di San Cristoforo in Lucca la mostra PUNTI LUCE. ICONE SACRE di Simone Legno alla presenza...

LE DIMENSIONI DEL SIMBOLO

Intervista a CAMILIAN DEMETRESCU ”LA BIBBIA DEI POVERI”

INTERVISTA A CAMILIAN DEMETRESCU – ''LA BIBBIA DEI POVERI'' 1- La Cattedrale in quanto Bibbia dei Poveri, presenta un'iconografia leggibile  nel Medioevo da persone prive...

Camilian Demetrescu: Lettera  aperta  ai sacerdoti delle chiese nuove di oggi e di domani

Lettera  aperta  ai sacerdoti delle chiese nuove di oggi e di domani Carissimi, quando mi trovo in uno di questi nuovi fabbricati registrati al catasto...

L’#architettura della #croce

Le basiliche romaniche avevano pianta a croce latina. La croce era dunque alla base dell'architettura: non che fosse necessaria, ma l'aggiunta del transetto trasformava...

Simbolismo: la spirale tra dualismo e religione

Il riconoscimento del simbolismo della spirale si trova al centro di molte invenzioni umane: curve e spirali hanno da sempre ispirato l’uomo nel corso...

MEDIA PARTNER

LE DIMENSIONI DEL RITO

Chiese all’aperto: come celebrare in tempo di pandemia

È stato pubblicato uno studio su “Modelli di chiesa all'aperto”, di particolare rilevanza in questo tempo di pandemia con tutti i problemi relativi al distanziamento...

Fondamenti teologici e liturgici dell’architettura sacra

  Uwe Michael Lang, L'arte è sempre un dono.  Fondamenti teologici e liturgici dell'architettura sacra                      ...

La liturgia nel suo spazio simbolico

  Louis-Marie Chauvet Il presente contributo vorrebbe essere un tentativo per dimostrare quanto sia importante per la teologia della liturgia in generale, e per la sacramentaria...

Il rito, dimensione fondamentale della fede

Il rito è il sostrato fertile da cui ha origine e si sviluppa la religione. Il rito non s’inventa, c’è! Non possiamo farne a meno....

CONCORSI CEI DIOCESANI

I GRANDI FUOCHI LITURGICI

BATTISTERO

Il battistero è il luogo ove la persona viene iniziata alla vita cristiana. Esso ha pertanto ha un valore germinale anche nella concezione dello spazio per la...

LA PORTA

Il muro separa, l'apertura unisce. La porta apre ma allo stesso tempo chiude il passaggio, e quando è chiusa diviene come un muro che separa,...

ALTARE

Si dice nella Nota Pastorale della Conferenza Episcopale Italiana “La progettazione di nuove chiese” (1993): 8. L’altare  “L’altare è il punto centrale per tutti i...

FUOCHI LITURGICI

San Michele Arcangelo a Bagnacavallo. La limpidezza dell’adeguamento liturgico

A sessant'anni dalla conclusione del Concilio, ancora vengono compiute opere di adeguamento liturgico. Sono interventi intesi a dare una forma aggioranta a chiese nelle...

ARCHITETTURA SACRA

LUCE DI SPERANZA TRA LE ANTICHE MURA DEL CASTROVECCHIO DI LOMELLO

Lunedì 24 novembre 2025 presso la Basilica di Santa Maria Maggiore di Lomello saranno inaugurati i restauri della canonica della basilica millenaria. Nell’anno giubilare e...

PREMIO RESTAURO 2025. PATRIMONIO CULTURALE RELIGIOSO

Il 10 febbraio 2025 è stato pubblicato il bando “Premio Restauro 2025. Patrimonio Culturale Religioso” promosso dalla Fondazione Magnani su invito della professoressa Olimpia...

LA VIA DEL VANGELO

  Thesaurum Fidei svilupperà una via di pellegrinaggio in Giappone sulle orme dei primi missionari e dei Cristiani nascosti   Nel corso dell’edizione 2025 di Lucca Comics...

Arcidiocesi di Lucca. Spiritualità e Cultura a Lucca Comics&Games

  Inaugurata il 29 ottobre 2025 presso la Chiesa di San Cristoforo in Lucca la mostra PUNTI LUCE. ICONE SACRE di Simone Legno alla presenza...

LECCE. CONVEGNO: IL “BUON RESTAURO” PER LA FRUIZIONE TURISTICA

Organizzato da Confrestauro e curato da Cristina Caiulo e Ada Toni, si svolge a Lecce il 16 ottobre il convegno dal titolo "Il buon...

Maputo. Un appello per completare un orfanotrofio

Pur avendo sperimentato importanti tassi di crescita dopo la fine della guerra civile che l’ha dilaniato dal 1977 al 1992, il Mozambico resta tutt’ora...

C’è una speranza: la cultura salverà il mondo. RWYC, una nuova esperienza tra Giappone e Indonesia.

Amakusa (Hondo), 28 settembre 2025. Dal 15 al 21 ottobre 2025 un gruppo di 10 ragazzi indonesiani, ambasciatori della cultura, accompagnati dai loro insegnanti,...

Duomo di Pavia. “I volti della crocifissione”, nel centenario della nascita di Padre Costantino Ruggeri

In occasione del primo centenario della nascita di Padre Costantino Ruggeri (1925–2025), la città di Pavia – patria spirituale, artistica e intellettuale scelta dal...

Habitus Fidei. Le vesti delle Confraternite: un cammino fra arte, storia e fede. Da Lucca alla Svizzera italiana

Habitus Fidei (17 settembre -25 ottobre 2025) è un progetto ideato e realizzato da Lorenzo Cantoni, Direttore della Cattedra UNESCO dell’Università della Svizzera italiana...